Mattcons

  • Mattcons
  • Gestione e Consulenza
  • Chi Siamo
  • Condominii in gestione
  • Domande e Risposte
  • Contattaci
Ti trovi qui: Home / Domande e Risposte / Certificato Energetico per affittare edificio portineria

13 Aprile 2015 by Alberto Mattioli Lascia un commento

Certificato Energetico per affittare edificio portineria

Buongiorno Mattcons – amministro un piccolo condominio in Oregina essendone anche condomina, si pone il problema di regolarizzare il contratto di affitto della ex portineria e vorrei sapere quali sono gli adempimenti da rispettare e nello specifico se il caseggiato deve dotarsi del Certificato Energetico dell’appartamento che si andrà ad affittare. Complimenti per il vostro sito chiaro e facilmente consultabile.

Grazie. Distinti saluti.
Romina-76.

Buonasera Romina, che invidia se 76 è l’anno di nascita e grazie per i complimenti che fanno sempre piacere.

Entrando nel merito del Suo quesito precisiamo che qualunque contratto di locazione dovrà essere regolarmente registrato presso il competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate ed il suo reddito dichiarato in sede di presentazione della dichiarazione dei reddito da ogni proprietario/partecipante al condominio in base alla quota percepita e dichiarate dall’amministratore.

In base alle previsioni di legge, recentemente modificate con il Decreto Legge – Destinazione Italia, bisognerà inserire nel contratto «apposita clausola» con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, in ordine alla attestazione della prestazione energetica degli edifici.

In caso di nuovo contratto di locazione, il proprietario ( nel vostro caso il condominio ) che non ottempera all’obbligo di dotazione dell’attestato di prestazione energetica è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 300 euro e non superiore a 1.800 euro.

Nei contratti di locazione, di singola unità immobiliare, soggetti a registrazione, l’omessa dichiarazione, da evidenziare in «apposita clausola» come sopra specificato, comporta a carico delle parti il pagamento, in solido e in quote uguali, di una sanzione amministrativa compresa tra un minimo di 1.000 euro ed un massimo di 4.000 euro; sanzione che si riduce alla metà (minimo 500 euro – massimo 2.000 euro) se la durata della locazione non supera i tre anni ( es. contratto 3+2 concordato ).

Riportiamo uno stralcio del Decreto Legge:

Durante le trattative (di compravendita o di locazione) venditori e locatori devono «rendere disponibile» al potenziale acquirente o al nuovo conduttore l’«attestato di prestazione energetica» (che ha validità temporale massima di 10 anni, a partire dal suo rilascio).

In caso di compravendita, l’attestato deve essere consegnato all’acquirente In caso di locazione, l’attestato deve essere consegnato al conduttore .

Non ci sono articoli correlati.

Archiviato in:Domande e Risposte Contrassegnato con: Certificato Energetico, Portineria Condominiale

Cerchi un amministratore di condominio a Genova?

Contattaci ora!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vendi e affitta senza commissioni

immobiliare-icoMattcons, per i propri condomini, gestisce senza commissioni, in collaborazione con la ditta Mattioli Consulenze Immobiliari, la vendita e la locazione di immobili. Controlla ora le proposte di questo mese sulla pagina nel sito immobiliare.it.

Vuoi proporre il tuo immobile? Contattaci ora

Collegati a Miocondominio

Accesso riservato ai sigg. condomini

Miocondominio.eu

Categorie del blog

  • Domande e Risposte
  • Documenti e regolamenti

Ultimi Articoli

  • Massimo numero di deleghe per riunione condominiale
  • Suddivisione delle spese di proprietà tra appartamento e box
  • Amministratore di condominio e compensi spontanei
  • Spese per allacciamento autoclave, chi paga?
  • Devo contribuire alle spese luce di un’area condominiale non di mia competenza?

Articoli più letti del mese

  • Uno stabile di 4 appartamenti è da considerarsi un condominio?
  • Costituire un condominio con meno di 8 proprietari
  • A che distanza dal confinante è possibile piantare piante? Quale altezza massima?
  • Massimo numero di deleghe per riunione condominiale
  • Bisogna costituire un Condominio e avere un amministratore professionista?
  • Mini condominio per soli 3 proprietari?
  • Rifiutarsi di costituire il condominio in nuova costruzione
  • Esempio Regolamento Condominiale
  • Piante e fiori ai confini del condominio, regole e distanze obbligatorie
  • Costituire un condominio per villetta con 3 proprietari.

Archivio

La nostra presentazione

Scarica il file PDF

Mattcons s.r.l.s.

Mattcons Logo
Mattcons s.r.l.s.
Amministratore Condominio Genova
Via Casaregis 20 A, Genova, 16129 - Italia
Telefono: (0039) 010 - 592219
Email: segreteria@mattcons.it
P.IVA: 02303620997
C.F.: 02303620997

Find us

  • Google Plus
  • Facebook
  • Yelp
  • WordPress.org
  • ...

Partners

  • I nostri partners commerciali

Facebook

Mattcons srls

Google Plus

Copyright © 2023 · Design e Posizionamento su Google by EVE Milano Consulenza SEO

Copyright © 2023 · Executive Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi