Mattcons

  • Mattcons
  • Gestione e Consulenza
  • Chi Siamo
  • Condominii in gestione
  • Domande e Risposte
  • Contattaci
Ti trovi qui: Home / Domande e Risposte / Piante e fiori ai confini del condominio, regole e distanze obbligatorie

24 Marzo 2017 by Alberto Mattioli 2 commenti

Piante e fiori ai confini del condominio, regole e distanze obbligatorie

Il nostro giardino è condominiale con zone adibite a area esclusive senza recinzioni o muri. Anche distanza dal confine si possono mettere conche grandi di fiori? Il mio confinante le ha messe sul confine che entrano nella area di mia pertinenza posso farle retrarre?

Grazie della risposta

Buongiorno,
l’articolo 892 del Codice civile indica puntualmente le distanze che i proprietari di fondi confinanti sono tenuti a rispettare tra gli alberi piantati nel loro terreno e il confine.

Gli alberi non di alto fusto devono rispettare la distanza di un metro e ½ dal confine mentre viti, arbusti, siepi, piante da frutto di altezza non maggiore di due metri e mezzo, possono essere piantate a mezzo metro dal confine (la distanza deve essere però di un metro, qualora le siepi siano di ontano, di castagno o di altre piante simili che si recidono periodicamente vicino al ceppo, e di due metri per le siepi di robinie).

Rispetto a quanto precedentemente esposto costituisce eccezione la presenza di un muro divisorio sul confine. In presenza di muro divisorio, in comune con il confinante o di proprietà esclusiva, possono non essere osservare le distanze minime tra gli alberi e il confine stesso purché le altezze degli alberi non superino l’altezza del muro posto sul confine.

In materia di distanze legali tra gli alberi e il confine, è necessario considerare che per quanto riguarda rami e radici che, come noto, possono estendersi in natura ben lontano dal tronco e possono sconfinare nei terreni confinanti, pur rispettando le distanze previste dalla legge e dalle nome vigenti il codice civile tutela il vicino consentendogli di chiedere ed ottenere la potatura dei rami che invadono la sua proprietà ed inoltre di tagliare autonomamente le radici che invadono il fondo di sua proprietà.

Quanto sopra esposto se usi locali o regolamenti non dispongono diversamente.

Cordiali saluti .

Potrebbe interessarti anche:

  1. A che distanza dal confinante è possibile piantare piante? Quale altezza massima?

Archiviato in:Domande e Risposte Contrassegnato con: Piante

Cerchi un amministratore di condominio a Genova?

Contattaci ora!

Commenti

  1. Silvia dice

    10 Giugno 2020 alle 13:38

    Abito in un condominio la proprietà affianco alla mia tiene la siepe appoggiata al muro.
    Posso chiedere una distanza dal muro del condominio… ???

    Rispondi
    • Alberto Mattioli dice

      11 Giugno 2020 alle 7:01

      Buonasera sig.ra Silvia,
      piantare una siepe richiede il rispetto di distanze legali entro il limite in cui la siepe deve essere posizionata e oltre il quale non è derogabile per non invadere la proprietà del vicino. Generalmente, sono i regolamenti comunali a stabilire a che la distanza devono stare le siepi dal confine, indicando precisamente la distanza legale da rispettare. Non tutti i Comuni dispongono però di regolamenti puntuali in materia e quindi bisognerà rifarsi alle norme del Codice Civile, che stabilisce, per le siepi che non superano i 2,5 metri di altezza, che la distanza della siepe dal confine deve essere di almeno 50 centimetri. La distanza minima non va rispettata quando il confine, come nel caso da Lei illustrato, è separato da muro divisorio.

      Cordiali saluti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vendi e affitta senza commissioni

immobiliare-icoMattcons, per i propri condomini, gestisce senza commissioni, in collaborazione con la ditta Mattioli Consulenze Immobiliari, la vendita e la locazione di immobili. Controlla ora le proposte di questo mese sulla pagina nel sito immobiliare.it.

Vuoi proporre il tuo immobile? Contattaci ora

Collegati a Miocondominio

Accesso riservato ai sigg. condomini

Miocondominio.eu

Categorie del blog

  • Domande e Risposte
  • Documenti e regolamenti

Ultimi Articoli

  • Chi paga il parapetto condominiale?
  • Un condominio senza manutenzione, come procedere?
  • 8 condomini con quote diverse, chi decide?
  • Ripartire le spese fra tre appartamenti
  • Manutenzione di un condominio senza amministratore

Articoli più letti del mese

  • Bisogna costituire un Condominio e avere un amministratore professionista?
  • Costituire un condominio con meno di 8 proprietari
  • A che distanza dal confinante è possibile piantare piante? Quale altezza massima?
  • Esempio Regolamento Condominiale
  • Uno stabile di 4 appartamenti è da considerarsi un condominio?
  • Istituire un Condominio con meno di 8 Condòmini
  • Costituire un condominio per villetta con 3 proprietari.
  • Come gestire la messa a terra dell’impianto elettrico nei condominii
  • Piante e fiori ai confini del condominio, regole e distanze obbligatorie
  • Riforma del Condominio – Inderogabilità articoli codice civile

Archivio

La nostra presentazione

Scarica il file PDF

Mattcons s.r.l.s.

Mattcons Logo
Mattcons s.r.l.s.
Amministratore Condominio Genova
Via Casaregis 20 A, Genova, 16129 - Italia
Telefono: (0039) 010 - 592219
Email: segreteria@mattcons.it
P.IVA: 02303620997
C.F.: 02303620997

Find us

  • Google Plus
  • Facebook
  • Yelp
  • WordPress.org
  • ...

Partners

  • I nostri partners commerciali

Facebook

Mattcons srls

Google Plus

Copyright © 2021 · Design e Posizionamento su Google by EVE Milano Consulenza SEO

Copyright © 2021 · Executive Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi