Prossimamente andrò ad effettuare alcuni lavori di ristrutturazione all’interno del mio appartamento. Ristrutturerò il bagno ampliandolo e cambierò le piastrelle della cucina. Quale è la prassi per ottenere gli eventuali permessi del Comune ove è ubicato l’appartamento? Devo comunicare la mia intenzione al Condominio ed ottenere un permesso dell’amministratore?
Comunicazione inizio lavori semplificata
Per quanto riguarda il cambio delle piastrelle della cucina trattandosi di lavori di manutenzione ORDINARIA non occorre, in base alla normativa che entrerà in vigore dal 16 febbraio, è necessario presentare al Comune competente la CIL (comunicazione inizio lavori semplificata) senza l’aiuto di un professionista.
- Clicca qui per scaricare il modulo CIL
Comunicazione di inizio lavori asseverata
Relativamente alla ristrutturazione del bagno con ampliamento, trattandosi di integrazioni di servizi igienico-sanitari, si dovrà invece, con l’aiuto di un professionista, presentare al Comune competente la CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) che dovrà essere corredata della relazione tecnica di conformità sottoscritta dal tecnico abilitato.
- Clicca qui per scaricare il modulo CILA
Comunicazione all’amministratore di condominio
In base alla nuova normativa in tutti i casi dovrà comunicare all’amministrazione del condominio l’inizio dei lavori fornendo una breve descrizione degli stessi.
L’amministratore dovrà informare poi l’Assemblea che non ha potere decisionale se non nel caso in cui venga messa in discussione la sicurezza la statica o il decoro architettonico del caseggiato. L’amministratore non ha potere decisionale.
Ogni decisione, se dovuta, è demandata all’assemblea di condominio.
Lascia un commento