Mattcons

  • Mattcons
  • Gestione e Consulenza
  • Chi Siamo
  • Condominii in gestione
  • Domande e Risposte
  • Contattaci
Ti trovi qui: Home / Domande e Risposte / Annullabilità o nullità delle delibere assembleari di condominio

7 Gennaio 2015 by Alberto Mattioli 1 commento

Annullabilità o nullità delle delibere assembleari di condominio

Come si può correttamente valutare se una delibera assunta in sede di assemblea condominiale è da considerarsi annullabile o nulla in base alle previsioni del codice civile?

In tema di “assemblea di condominio” devono considerarsi ANNULLABILI tutte le delibere:

  • Assunte con maggioranze inferiori a quelle previste dalla legge o dal regolamento di condominio;
  • non conformi alle prescrizioni di legge o di regolamento condominiale riferite alla modalità di convocazione;
  • prive del quorum di maggioranza previsto in relazione all’oggetto di delibera;
  • viziate in relazione alla regolare costituzione della assemblea.

Le delibere annullabili possono essere impugnate nel termine perentorio di 30 giorni, previsto dell’art. 1137 del codice civile, a decorrere dalla comunicazione per i condomini assenti all’assemblea e dalla sua approvazione per i condomini dissenzienti o astenuti. Decorso il termine di cui sopra senza impugnazioni la delibera diverrà valida ed efficace per tutti i condomini partecipanti al condominio.

Si precisa che un delegante non può impugnare una delibera se il suo delegato ha votato a favore. La proposta di impugnazione non sospende l’esecuzione della delibera la cui sospensione può essere disposta solo dal Giudice qualora ravvisi l’apparente fondatezza della domanda e del pericolo che dalla delibera derivi un danno grave conseguente all’esecuzione della stessa.

Sono invece da qualificarsi NULLE tutte le delibere:

  • con oggetto impossibile o illegale (ad esempio contrarie alla morale, al buon costume o all’ordine pubblico);
  • assunte senza specifica competenza dell’assemblea;
  • che incidono la sfera dei diritti individuali sulle cose o servizi comuni o sulle proprietà esclusive dei singoli condomini;
  • assunte al di fuori dell’assemblea;
  • che vietano l’utilizzo di parti comuni ad alcuni condomini.

Una delibera NULLA può essere impugnata sempre anche da condomini presenti e consenzienti senza quindi limiti di tempo e ciò vertendo in tema di nullità.

Potrebbe interessarti anche:

  1. Deleghe, attribuzioni e termini delle assemblee di condominio
  2. Uso e suddivisione delle parti comuni

Archiviato in:Domande e Risposte Contrassegnato con: Assemblea Condominiale

Cerchi un amministratore di condominio a Genova?

Contattaci ora!

Trackback

  1. Annullabilità o nullità delle delibere assembleari di condominio | Mattcons s.r.l.s. ha detto:
    8 Gennaio 2015 alle 19:53

    […] Leggi l’articolo completo: Annullabilità o nullità delle delibere assembleari di condominio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vendi e affitta senza commissioni

immobiliare-icoMattcons, per i propri condomini, gestisce senza commissioni, in collaborazione con la ditta Mattioli Consulenze Immobiliari, la vendita e la locazione di immobili. Controlla ora le proposte di questo mese sulla pagina nel sito immobiliare.it.

Vuoi proporre il tuo immobile? Contattaci ora

Collegati a Miocondominio

Accesso riservato ai sigg. condomini

Miocondominio.eu

Categorie del blog

  • Domande e Risposte
  • Documenti e regolamenti

Ultimi Articoli

  • Chi paga il parapetto condominiale?
  • Un condominio senza manutenzione, come procedere?
  • 8 condomini con quote diverse, chi decide?
  • Ripartire le spese fra tre appartamenti
  • Manutenzione di un condominio senza amministratore

Articoli più letti del mese

  • Bisogna costituire un Condominio e avere un amministratore professionista?
  • Costituire un condominio con meno di 8 proprietari
  • A che distanza dal confinante è possibile piantare piante? Quale altezza massima?
  • Esempio Regolamento Condominiale
  • Uno stabile di 4 appartamenti è da considerarsi un condominio?
  • Costituire un condominio per villetta con 3 proprietari.
  • Istituire un Condominio con meno di 8 Condòmini
  • Come gestire la messa a terra dell’impianto elettrico nei condominii
  • Piante e fiori ai confini del condominio, regole e distanze obbligatorie
  • Mini condominio, detrazioni fiscali opere straordinarie

Archivio

La nostra presentazione

Scarica il file PDF

Mattcons s.r.l.s.

Mattcons Logo
Mattcons s.r.l.s.
Amministratore Condominio Genova
Via Casaregis 20 A, Genova, 16129 - Italia
Telefono: (0039) 010 - 592219
Email: segreteria@mattcons.it
P.IVA: 02303620997
C.F.: 02303620997

Find us

  • Google Plus
  • Facebook
  • Yelp
  • WordPress.org
  • ...

Partners

  • I nostri partners commerciali

Facebook

Mattcons srls

Google Plus

Copyright © 2021 · Design e Posizionamento su Google by EVE Milano Consulenza SEO

Copyright © 2021 · Executive Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi