Mio figlio e mio marito sono proprietari di due unità immobiliari in un complesso di 9 unità totali (unità a schiera). Esiste un terzo proprietario e le restanti 6 unità sono di proprietà della Società venditrice. Abbiamo in comune l’impianto fognario, l’impianto idrico con relativo autoclave e accumulo acqua, l’impianto di scarico delle acque pluviali […]
Chiedi all'amministratore condominiale
In questa sezione vengono pubblicate le risposte alle domande che i condòmini rivolgono all'amministratore condominiale più frequentemente. Se non hai trovato la risposta che cercavi scrivici e ti risponderemo al più presto!
Costituire un condominio con meno di 8 proprietari
In base al Codice civile se il numero delle unità immobiliari di un caseggiato supera le otto (almeno nove) é obbligatoria la nomina di un amministratore. Ma se i condòmini, cioè i reali proprietari sono inferiori di numero di nove, giacché alcuni di loro sono proprietari di più unità immobiliari, la nomina del suddetto amministratore […]
Cornicione balcone pericolante in condominio, cosa fare?
Buonasera, Vorrei sapere chi risponderebbe del crollo di un cornicione del mio balcone se causasse danni a persone o cose. Premetto che: Si tratta di un Palazzo con 6 appartamenti e 4 proprietari, tutti tra loro fratelli. Non è stato mai costituito un regolare condominio, non c’è quindi un amministratore, a tal riguardo volevo sapere […]
Costituzione di un condominio tra edifici contigui
Due fabbricati, distinti da due diverse particelle catastali ma con ingresso comune, possono costituirsi come condominio. Da precisare che dall’ingresso comune si diparte un’unica scala che porta ad una corte comune dove ci sono gli ingressi di tutti gli appartamenti dei due fabbricati distinti da due particelle catastali diverse. Pasquale Belluomo Buongiorno sig. Pasquale, se […]
Uso e suddivisione delle parti comuni
Buongiorno, siamo un condominio di 4 proprietari senza amministratore, il problema: un vicino intende appropriarsi di una area verde condominiale prospicente il suo alloggio al piano terra, dove vorrebbe(ha già detto) recintarla a suo uso e piacimento e metterci anche un cane. Sta tentando di convincere gli altri condomini a fare un atto da un […]
Mancanza del regolamento condominiale
Buongiorno, io volevo sapere come “obbligare i condomini” a redigere un regolamento condominiale che gestisca le parti comuni, che obblighi tutti a eseguire lavori di messa a norma degli impianti esistenti e dell’inserimento di una ditta esterna di pulizie per poter ovviare alla ripartizione della gestione in quanto ad oggi ognuno esegue i lavori come […]
Pagamento spese a consumo non effettivo
Salve, il mio problema è questo – anno 2015 assemblea super condominio sono intervenuto riferendo all’amministratore del perché dato che il regolamento condominiale recita che il pagamento delle spese dell’acqua sono a consumo mi venivano addebitati dei consumi molto superiori a quelli rispetto agli condomini, precisamente anno 2010: 550 cubi, 2011: 500, 2012 550, 2013: […]
Intestazione utenze condominiali in nuovo condominio
Le pongo questo quesito un po’ complesso: nuova costruzione di 64 appartamenti più box a Loano, acquistati e rogitati regolarmente N. 18 alloggi, per gli altri appartenenti sono stati venduti ma non rogitati. Purtroppo la società è attualmente in concordato preventivo in attesa di adunanza creditori ma sembra si vada incontro al fallimento. Sia i […]
Amministratore e Rent-To-Buy
Buongiorno, ho un dilemma da capire. Ho acquistato un immobile in un edificio di 8 unità immobiliare ed un box. La proprietà dell’ intero edificio che è una persona fisica, ha locato 6 appartamenti con il sistema rent to buy, (futuro acquisto fra 3 anni), 2 appartamenti sono ancora liberi, quindi a nome suo ed […]
Frazionamento fai-da-te di uno stabile
Buonasera, ho acquistato un appartamento derivante da un frazionamento di una porzione di una bifamiliare. La struttura è così costituita: 4 appartamenti accatastati come a7 un magazzino adibito a sala hobby è venduto come abitazione un c6 adibito come abitazione un c6 di circa 130 mq frazionato in due abitazioni abitazione a7 I primi 4 appartamenti […]
Obblighi del costruttore per Regolamento Condominiale e Tabelle Millesimali
Buongiorno, siamo in procinto di acquistare una casa in costruzione approfittando del momento favorevole, ampia offerta sul mercato e prezzi convenienti. Il costruttore non ha ancora preso accordi per la formazione del Regolamento del Condominio e delle Tabelle Millesimali. Quali sono gli obblighi del costruttore in sede di vendita? Siamo abbastanza preoccupati di trovarci in […]
Modificare le tabelle millesimali nel condominio
Buongiorno, mia moglie è proprietaria di due appartamenti in una palazzina a Certosa. In totale le case sono 10 e nei fondi ci sono 4 box di cui due sono cointestati ai miei due figli. Non esistono Tabelle Millesimali e le spese vengono ripartite in base al numero degli immobili considerando mezza quota per i […]
Compensi straordinari dell’amministratore di condominio
Buonasera, vorrei vostro parere in merito agli eventuali compensi straordinari spettanti all’amministratore di condominio. Mi spiego meglio. Il nostro amministratore ha addebitato nel rendiconto dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2015 un suo compenso straordinario pari al 3% oltre IVA al 22%, calcolato sull’importo dei lavori relativi al rifacimento del tetto del nostro stabile. Precedentemente non […]
Come amministrare un super condominio?
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione inerente la nuova normativa che prevede la costituzione di un super condominio ove il numero dei condomini, partecipanti a più caseggiati in un medesimo comprensorio, sia superiore a 60 unità. Nel nostro caso si tratta di un complesso nella riviera romagnola costituito da 7 palazzine da 12 appartamenti ciascuna. L’amministrazione […]
Come gestire la messa a terra dell’impianto elettrico nei condominii
Nel ristrutturare un vecchio appartamento arrivatoci per successione ci siamo accorti che non esiste la terra dell’impianto elettrico. L’amministratore di condominio, da noi interpellato, asserisce che tocca ad ogni condomino portare la propria terra ad una puntazza che si trova negli scantinati, mentre il nostro elettricista insiste nel dire che c’è una legge che obbliga […]
Certificato Energetico per affittare edificio portineria
Buongiorno Mattcons – amministro un piccolo condominio in Oregina essendone anche condomina, si pone il problema di regolarizzare il contratto di affitto della ex portineria e vorrei sapere quali sono gli adempimenti da rispettare e nello specifico se il caseggiato deve dotarsi del Certificato Energetico dell’appartamento che si andrà ad affittare. Complimenti per il vostro […]
Versamento Anticipo Spese di restauro
Prossimamente il nostro condominio dovrà deliberare l’esecuzione di lavori straordinari che concernono il completo rifacimento delle facciate e del tetto del caseggiato. In base alla stima dei lavori fornita da un consulente tecnico risulta un cospicuo importo oltre 350.000 euro, a carico dei proprietari e il nostro amministratore ci ha anticipato che in base alla […]
Il compenso dell’amministratore di condominio
Buonasera, vorrei il vostro parere in merito alla congruità del compenso da attribuire all’amministratore del condominio. Non riesco a trovare le modalità corrette con cui viene determinato il compenso e soprattutto non posso valutare se il mio amministratore chiede un compenso in linea con le tariffe in vigore, se esistono. A dir il vero, purtroppo, […]
Possono vietarmi di tenere un cane in condominio?
Buongiorno Mattcons, vorrei portare all’attenzione quanto deciso dall’assemblea del mio caseggiato nel corso dell’ultima riunione. A fine assemblea un condomino ha proposto di vietare al mio inquilino la detenzione di un cane di grossa taglia adducendo come motivo il fatto che spesso l’animale abbaia nelle scale e sovente le parti comuni risulterebbero sporcate da residui […]
Requisiti, obblighi e revoca dell’amministratore di condominio
Buonasera sarei grata se potesse darmi informazioni circa i requisiti che deve possedere l’amministratore di condominio, i suoi obblighi e le modalità per chiederne la revoca. Grazie in anticipo. Maria Luisa F. – Genova. Requisiti per diventare amministratore di condominio Per la nomina dell’amministratore bisogna rifarsi all’art. 71bis delle disposizioni di attuazione del codice civile […]
Come ottenere l’installazione di valvole termostatiche
Da diversi anni ho chiesto più volte all’amministratore del mio caseggiato di portare all’attenzione dell’assemblea la possibilità di installare sui singoli caloriferi valvole termostatiche e contabilizzatori di calore. Nel mio caso sono spesso fuori casa per lavoro e pago consumi energetici che, avendo la possibilità di gestire i miei caloriferi, potrei risparmiare. Dalla stampa ho […]
Posso rifiutare il conto corrente condominiale?
Di recente la mia famiglia ha acquistato un appartamento in una casa di nuova costruzione e in base a quanto pattuito con l’impresa costruttrice abbiamo accettato sia il Regolamento di condominio che l’amministratore scelto dalla società venditrice. L’amministratore nel corso della prima assemblea ci ha comunicato di aver aperto un conto corrente intestato al nuovo […]
Uno stabile di 4 appartamenti è da considerarsi un condominio?
Buongiorno, Io ho un appartamento in uno stabile, formato da 4 appartamenti, 1 ufficio e 2 Garage. L’ufficio e vuoto e i due garage sono di proprietà di due condomini. Sussiste lo stato di condominio o per regolamento si può fare anche a meno? Grazie. Di Salvatore Tramontano Nel caso esposto il condominio è di […]
Come si convoca una assemblea di condominio?
Fino allo scorso anno il nostro amministratore ci ha convocati in assemblea mettendo un avviso sul portone e nelle cassette postali. La prossima assemblea è stata convocata con raccomandata creando non pochi disagi alla scrivente e ad altri condomini che per impegni di lavoro non possono essere presenti a casa per il ritiro della convocazione […]
Quali permessi richiedere per restaurare l’appartamento
Prossimamente andrò ad effettuare alcuni lavori di ristrutturazione all’interno del mio appartamento. Ristrutturerò il bagno ampliandolo e cambierò le piastrelle della cucina. Quale è la prassi per ottenere gli eventuali permessi del Comune ove è ubicato l’appartamento? Devo comunicare la mia intenzione al Condominio ed ottenere un permesso dell’amministratore? Comunicazione inizio lavori semplificata Per quanto […]
Come ripartire le spese di rifacimento e manutenzione lastrici solari
In occasione della prossima assemblea di Condominio verrà portato in discussione all’ordine del giorno il rifacimento dei lastrici solari di proprietà esclusiva di quattro condomini. Uno di loro nel contempo informa di voler realizzare una veranda a copertura del suo terrazzo. Come devo comportarmi e quali sono i criteri corretti per la ripartizione delle spese. […]
La Sicurezza nel Condominio
Sono in procinto di acquistare un appartamento in un condominio e sarei interessato a conoscere quali sono gli adempimenti necessari per verificare la corretta documentazione inerente la sicurezza sia dell’appartamento che del caseggiato. La sicurezza in ambito condominiale è certamente uno dei temi più importanti sia per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro che per […]
Riforma del Condominio – Inderogabilità articoli codice civile
Con riferimento all’entrata in vigore della nuova normativa in materia di Condominio, vorrei sapere quali sono gli articoli del codice civile a cui si può andare in deroga e con quali maggioranze. Per brevità di risposta andiamo ad analizzare quali sono invece gli articoli del codice civile e delle disposizioni di attuazione dello stesso a […]
Obbligo apertura conto corrente condominiale
Il nostro amministratore ha aperto un conto corrente condominiale senza chiedere il consenso all’assemblea di condominio, è corretto il suo comportamento? Possiamo chiedere la chiusura del conto e l’apertura di un conto presso altra banca? Buongiorno, quanto posto in essere dal vostro amministratore condominiale è corretto. La normativa entrata in vigore nel giugno del 2013 prevede […]
Annullabilità o nullità delle delibere assembleari di condominio
Come si può correttamente valutare se una delibera assunta in sede di assemblea condominiale è da considerarsi annullabile o nulla in base alle previsioni del codice civile? In tema di “assemblea di condominio” devono considerarsi ANNULLABILI tutte le delibere: Assunte con maggioranze inferiori a quelle previste dalla legge o dal regolamento di condominio; non conformi […]